

Centro di Diagnostica per Immagini
Il Centro di Diagnostica per Immagini della Casa di Cura Villa Rizzo si avvale di apparecchiature di ultimissima generazione
- Risonanza Magnetica nucleare Philips Achieva alto campo 1,5 Tesla
- Tac Canon Aquilon Prime SP 350 MS 160 strati
- CARDIO TC
- Angio Tac Aorta
- RMN Multiparametrica della Prostata
- Radiologia convenzionale telecomandato Siemens axiom
- Mammografia Tomosintesi Fujifilm Amulet Innovaty
- Risonanza Magnetica Mammaria
- Ortopantomografo Kavo 3D
- Ecografo Mindray DC-80A X-Insight
Prestazioni e Trattamenti effettuabili per: Centro di Diagnostica per Immagini
- CardioTAC
- TC Total Body con ricostruzioni tridimensionali degli organi ed apparati
- TC dei seni paranasali e del massiccio facciale con ricostruzioni 3D
- Biopsie e centraggi tac guidati
- TC torace, addome, pelvi, cerebrale, articolazioni, ossa e colonna vertebrale
- Uro TC
- TC del circolo intracranico
- Angio TC delle coronarie, delle carotidi, dell'aorta toraco-addominale e degli arti inferiori
- Flebografia non invasiva
Risonanza magnetica nucleare Philips Achieva alto campo 1,5 Tesla
Possono essere eseguiti anche esami in sedazione in presenza dell'anestesista.
Definizione diagnostica di grado elevato della radiologia tradizionale, contrastografica e non, sui seguenti esami:
Esami radiografici:
ossa, articolazioni, torace e addome
Esami contrastografici:
per lo studio del digerente e del sistema urinario
Studi dinamici:
Colonna vertebrale e articolazioni
Enterocolpodefecografia
Isterosalpingografia
Ortopanoramica
Urografia
Uretrocistografia
Ortopantomografo KaVo 3D
Presso il Centro di Diagnostica per immagini della Casa di Cura Villa Rizzo è stato installato un Ortopantomografo KaVo 3D di ultimissima generazione.
La Risonanza Magnetica Multiparametrica della prostata è il metodo diagnostico di ultima generazione più indicato ed efficace nella rilevazione di un tumore della prostata.
La Risonanza Magnetica Multiparametrica della prostata viene effettuata utilizzando magneti ad alta intensità di campo, che consente una precisione diagnostica tale da identificare i tumori della prostata anche di piccole dimensioni non altrimenti visibili con altri esami
Indicata per:
- determinare l’eventuale presenza di piccoli foci tumorali in Pazienti con PSA elevato prima di procedere procedere o meno con la biopsia, che resta per sua natura una procedura diagnostica invasiva.
- La RM multiparametrica si rivela estremamente utile anche dopo l’eventuale intervento chirurgico, radioterapico o farmacologico: nel caso in cui il livello di PSA si alzasse di nuovo, questo esame potrebbe contribuire infati all’individuazione di eventuali recidive.
- Per contrasto, la RM multiparametrica della prostata aiuta anche a riconoscere e distinguere dal tumore patologie benigne, come iperplasia, infezioni, infiammazioni.
Il Paziente deve soltanto restare disteso e immobile sul lettino in posizione supina e respirare regolarmente. La macchina procederà a sviluppare le immagini grazie a una serie di scansioni.
- morfologia: valuta le dimensioni, i profili e la suddivisione anatomica dell’organo
- diffusione: analizza se è presente una riduzione sospetta del contenuto di liquido fra le cellule
-
perfusione: studia le variazioni del flusso di sangue diretto alla prostata
La durata della procedura, che è assolutamente indolore, è di circa 30 minuti. Il risultato è una vera e propria mappatura della prostata, che consente di ottenere perfino le immagini di tumori di dimensioni inferiori a 1 centimetro e di conseguenza il più completo quadro della situazione.
Al termine il paziente può tornare a casa e svolgere le sue normali attività quotidiane.
Si tratta di una tecnica non invasiva di diagnostica per immagini che permette la visualizzazione ecografica dei vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico.
Si eseguono ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti superiori ed inferiori, dei tronchi epiaortici, delle arterie iliache ed ecocolordoppler penieno.
Cos'è la MOC DEXA?
La MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) misura la densità minerale ossea importante sia nella valutazione dei pazienti a rischio di osteoporosi che nella fase di controllo dell’efficacia del trattamento atto a prevenire le fratture.
Le zone ove solitamente si misura la densità minerale ossea sono il collo del femore, la colonna vertebrale nella zona lombare, come anche l’intero corpo (total body).
Indicata per
diagnosticare le malattie in cui vi è una riduzione della densità minerale ossea (in primis: l’osteoporosi)
fare diagnosi precoce di osteoporosi prima che avvengano le fratture
L’osteoporosi è infatti spesso chiamata “malattia silenziosa” perché la perdita di massa ossea può essere asintomatica.
Molte donne possono non accorgersi di avere l’osteoporosi finché non si verifica una frattura.
- verificare la situazione delle proprie arterie coronariche
- individuare l'eventuale presenza di placche ateromasiche che potrebbero ostruire il passaggio del sangue nel circolo coronarico.
- sospetto di ostruzione o stenosi delle coronarie;
- fattori di rischio cardiovascolare (familiarità, ipertensione, obesità, diabete, ipercolesterolemia);
- sospetto di anomalie anatomiche delle arterie coronariche;
- necessità di monitorare gli esiti di rivascolarizzazioni con stent e/o by-pass.
L'Angio-TAC dell'aorta è una procedura di imaging medico che combina la tomografia computerizzata (TAC) con l'angiografia, consentendo una visualizzazione dettagliata dell'aorta e dei suoi rami principali utilizzando mezzi di contrasto. Questa tecnica di imaging avanzata è ampiamente impiegata per diagnosticare e valutare una vasta gamma di condizioni vascolari, comprese le malformazioni dell'aorta, le patologie aneurismatiche, l'aterosclerosi e le lesioni traumatiche.
Richiedi un appuntamento : Centro di Diagnostica per Immagini